Vendita Libri Usati Esselunga, Agriturismo I 4 Ricci Cerveteri, Dress Princess Edicola, Itis Ferrari Susa, Pupazzo Maui Oceania, Sagre Catania E Provincia Agosto 2020, Quante Guerre Ha Vinto La Germania, Rocky 2 Mymovies, Frangia A Tendina, Agenda Settimanale 2021 Da Stampare, 0" /> Vendita Libri Usati Esselunga, Agriturismo I 4 Ricci Cerveteri, Dress Princess Edicola, Itis Ferrari Susa, Pupazzo Maui Oceania, Sagre Catania E Provincia Agosto 2020, Quante Guerre Ha Vinto La Germania, Rocky 2 Mymovies, Frangia A Tendina, Agenda Settimanale 2021 Da Stampare, 0" />

Prima Copia


CONTATTO COMMERCIALE: 049 52 06 256
  • HOME
  • SERVIZI
    • SOLUZIONI PERSONALIZZATE
    • PROGRAMMA DI RITIRO TONER ESAUSTI
    • ASSISTENZA IT AL TOP
  • PRODOTTI LEXMARK
    • MULTIFUNZIONI A COLORI LEXMARK
      • Lexmark Serie XC9200
      • Lexmark XC2235
      • Lexmark XC4240
    • MULTIFUNZIONI IN BIANCO E NERO LEXMARK
      • Lexmark XM1242
      • Lexmark XM1246
      • Lexmark XM3250
      • Lexmark XM 5370
      • Lexmark XM9145/55/65
    • STAMPANTI
      • Lexmark C2240
      • Lexmark C4150
      • Lexmark M1242
      • Lexmark M3250
  • PRODOTTI XEROX
    • MULTIFUNZIONI A COLORI XEROX
      • Xerox Versalink C7020-25-30
      • Xerox Versalink C405
      • Xerox Altalink C8130-35-45-55-70
      • Xerox Primelink C9065-70
    • MULTIFUNZIONI IN BIANCO E NERO XEROX
      • Xerox Versalink B405
      • Xerox Versalink B7020-25-30
      • Xerox Altalink B8145-55-70
  • TONER ORIGINALI
  • LAVORA CON NOI
  • RICHIESTA
    MATERIALI
  • CONTATTI
CONTATTACI PERUN PREVENTIVO GRATUITO
  • Home
  • Uncategorized
  • pianeti visibili agosto 2020
febbraio 3, 2021

pianeti visibili agosto 2020

pianeti visibili agosto 2020

da / mercoledì, 03 febbraio 2021 / Pubblicato il Uncategorized

© Copyright 2020 - www.passioneastronomia.it - P.IVA: 03049360641, Passione Astronomia ® è un marchio registrato - Tutti i diritti riservati, Oppure inserisci un link a un contenuto esistente, Il pianeta-diamante: geologia di 55 Cancri e, diretta 13 gennaio ore 21:00, Se vuoi sostenere il nostro lavoro puoi fare una donazione, Il pianeta-diamante: geologia di 55 Cancri e, Cronaca di una scoperta: a colloquio con Giuseppe Donatiello, https://www.instagram.com/francesco_cuccio_astronomy/, LRV, Lunar Rover Vehicle, una macchina sulla Luna. Qui possiamo ammirare la famosa stella Mizar, con la sua compagna, individuabile nella seconda stella del timone appunto del Carro. Ancora nei pressi del Triangolo Estivo, in particolare nelle notti non disturbate dalla luce della Luna, possiamo cimentarci nel riconoscimento delle costellazioni minori, come la Freccia - tra il Cigno e l'Aquila - o il Delfino, facilmente individuabile per la sua forma a rombo. Ci troviamo nel Sagittario, costellazione che occupa la zona della volta celeste nella quale è situato il centro della nostra galassia, la Via Lattea. - UAINEWS : Alla scoperta delle Perseidi e del cielo estivo con gli astrofili dell’UAI. La pagina Come_osservare_i_satelliti_Starlink contiene la tabella con le previsioni dei transiti dei satelliti Starlink, calcolate per ogni capoluogo di provincia. Tra le congiunzioni segnate in agenda il 2 agosto (Luna-Giove e Luna-Saturno), il 9 agosto (Luna e Marte), il 15 agosto (Luna-Venere), il 29 (Luna-Giove e Luna-Saturno). Numerose sono le segnalazioni di avvistamenti visuali, nonchè le foto segnate dalla ormai tipica “strisciata” dei satelliti StarLink. Saturno è l'unico pianeta visibile in agosto, nella prima parte della notte. Nell'immmagine, oltre alla cometa, si riconosce in alto la costellazione dell'Auriga e a destra Venere vicina alla stella Aldebaran nella costellazione del Toro. Giove, riduce sempre più le sue ore di visibilità, ma in serata continuerà ad essere brillante e ben visibile insieme a Saturno oramai uscito dalla sua opposizione. (vedi mappa), Luna - Saturno : la notte successiva, tra il 29 e il 30 agosto, il corteo di astri si ripropone con diverso ordine. Marte: finalmente potremo individuare il pianeta rosso prima della mezzanotte, al suo sorgere ad Est. : -2.7, dimensione apparente: 46.1”) – sarà facilmente identificabile a occhio nudo e chi volesse cimentarsi con un telescopio non avrà difficoltà a rivivere l’esperienza di Galileo osservando anche i suoi quattro satelliti principali: Europa, Ganimede, Io e Callisto. Cometa NEOWISE – La NEOWISE continua a brillare tra le stelle dell’Orsa Maggiore ma sempre più debolmente: è consigliata la visione almeno con un buon binocolo sotto un cielo privo di inquinamento luminoso. Un'opportunità imperdibile per passare una serata dedicata alla scoperta del cielo estivo, in attesa delle meteore dello sciame delle Perseidi. Il nostro pianeta entra infatti nella coda di detriti della cometa lasciata nel suo ultimo passaggio verificato il 12 dicembre 1992. CALENDARIO DELLE PROSSIME OPPOSIZIONI DI RILIEVO 2020 - Asteroidi luminosi con mag.<11 (*) 07 Agosto 2020 (44) Nysa Mag 10.5 26 Agosto 2020 (138) Tolosa Mag 10.8 30 Agosto 2020 … - Links a siti da consultare per conoscere i passaggi dei satelliti Starlink osservabili dalla propria località di osservazione: In una notte senza Luna, attendiamo lo spengersi delle ultime luci del crepuscolo e volgiamo lo sguardo verso Sud. Alla sua sinistra, la piccola costellazione della Corona Boreale. Astronomicamente parlando si tratta delle polveririlasciate dalla cometa 109p/Swift-Tuttle. In questa costellazione si potrà ammirare, anche se ancora bassa sull’orizzonte, la galassia di Andromeda visibile ad occhio nudo in cieli molto bui o dall’inquinamento luminoso limitato. Saturno prosegue il proprio lento moto retrogrado all’interno della costellazione del Sagittario. Agosto è ad ogni modo un mese ricco anche di altri sciami, per lo più concentrati lungo l’eclittica tra le costellazioni dell’Aquila e dell’Aquario. Le “lacrime di San Lorenzo” attraverseranno i nostri cieli dal 17 luglio al 24 agosto. Periodo di prova gratuito ad Amazon Kindle Unlimited grazie a Passione Astronomia. In questa pagina potete vedere in tempo reale le costellazioni e i pianeti visibili nel cielo stellato sopra l’Italia. Possiamo osservarlo già alto in cielo ad Est al mattino presto, prima del sorgere del Sole. Puoi consultare la posizione dei pianeti oggi con aggiornamento in tempo reale. (*) Orari in tempo locale, considerata anche l'eventuale ora legale ove applicabile. Comete del mese di Agosto 2020 Proviamo anche nei primi giorni di Agosto ad osservare la cometa più brillante degli ultimi 23 anni: la C/2020 F3 NEOWISE , che nel mese di luglio è stata facilmente visibile anche ad occhio nudo. Tra queste la componente settentrionale delle delta Aquaridi (max 8/9 agosto) e le Aquilidi (max 10 agosto) saranno quelle da cui sarà più facile rilevare una certa attività. Infatti il nucleo è ben visibile sopra l’orizzonte per buona parte della nottata. L'iniziativa più attesa di ogni estate! Per una descrizione della periodicità delle fasi lunari nei vari mesi dell'anno, vedi il nostro articolo Mesi con cinque fasi lunari. Sono un Astrofilo e operatore Astronomico con esperienza decennale. Giove – il più luminoso (mag. - Tutto quello che dovete sapere su Starlink (da www.astrospace.it). Spettacolare Perseide con esplosione finale filmata alle 03h02m UT dell’ 8 agosto 2013. La sua posizione è indicativamente intermedia tra Marte e Saturno. Agosto 2020 Ad agosto è la volta delle ben note Perseidi, lo sciame di San Lorenzo. Per le Perseidi quest'anno (max 12 agosto) si prevede un'apparizione tutto sommato favorevole, dato che il disturbo della Luna (comunque alquanto bassa sull'orizzonte) sarà presente solamente nelle ore che precedono il crepuscolo mattutino. Torna puntuale come ogni anno, ad agosto, lo spettacolo delle Perseidi, lo sciame meteorico meglio noto come le “lacrime di San Lorenzo”. Mercurio: nel corso di questo mese di agosto sarà difficile osservare l’elusivo pianeta, sempre vicino al Sole, basso sull’orizzonte nella luce dell’alba o del tramonto. Il cielo di settembre 2020: costellazioni, posizioni dei pianeti, orari di alba e tramonto, fasi lunari, comete, sciami meteorici. Giove si sposta lentamente con moto retrogrado nella costellazione del Sagittario. La cometa C / 2020 F3 (NEOWISE) in questo mese di luglio ha dato il meglio di sé, regalandoci uno spettacolo dopo molto anni di digiuno. (Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana). Questa ha un nucleo di circa 26 km e passa in prossimità della Terra ogni 133 anni. Nel mese di agosto andiamo a caccia del 100° asteroide scoperto: Hekate. Continuando il nostro tour verso Nordest incontriamo la costellazione di Cassiopea con la sua caratteristica forma a “W”. All’inizio del mese sorge poco più di un’ora prima del Sole. Giove: dopo l’opposizione del mese scorso, il pianeta gigante è ancora osservabile in condizioni ottimali. La comunità astrofila manifesta una crescente preoccupazione per l’iniziativa “StarLink” di SpaceX, che vede ormai 3 gruppi di 60 satelliti già in orbita, e un aggressivo piano di lancio per i prossimi mesi. Iniziando dal Sole che, abbandonata la costellazione dei Gemelli, ora si trova al centro della costellazione del Cancro e continuerà la sua marcia verso quella del Leone. Il cielo notturno è una vetrina in continuo mutamento che ti permette di osservare molti tipi di oggetti celesti. (vedi mappa), Luna - Giove : dopo le congiunzioni osservate all’inizio del mese, Giove, Saturno e la Luna offrono il bis nelle ultime notti di agosto. In https://groups.io/g/METEORE news su bolidi, meteore e meteoriti. La sera del primo agosto incontrerà Giove e Saturno regalando un magico quadretto. Si trova tra Giove e Saturno, pertanto le condizioni di osservabilità sono praticamente identiche a quelle dei due pianeti giganti. Abbiamo comunque ritenuto opportuno mantenere nella nostra rubrica Plutone, capostipite di questa nuova categoria di membri del sistema solare. Nettuno (Mag. Autore : Giulio Cianchini Alla pagina Osserviamo le maree sono disponibili altri approfondimenti su questo affascinante campo di indagine e di studio. Con un telescopio possiamo poi trovare una vera miniera di oggetti del cielo, splendidi soggetti per gli appassionati di astrofotografia. Il giorno 10 passa dalla costellazione del Cancro a quella del Leone. Venere e Mercurio saranno abbastanza luminosi da poter essere visti intorno all’alba, mentre Marte, Giove, Nettuno e Saturno saranno più facili da vedere di notte. Saturno: le condizioni di osservabilità di Saturno sono praticamente identiche a quelle di Giove. Al via UAI SatMonitor: il programma per la misura e la valutazione degli effetti dei satelliti commerciali sulle attività astrofile. Come si vede la Luna ora? La IAU (International Astronomical Union), ha istituito (giugno 2008) la classe dei Plutoidi. La notte di San Lorenzo 2020 Come ogni estate, il 10 agosto durante la notte di San Lorenzo, osservando il cielo si può ammirare il fenomeno delle stelle cadenti.Uno spettacolo naturale molto suggestivo con tante scie luminose che tagliano il … Come ogni anno, la UAI promuove su tutto il territorio nazionale l'iniziativa "NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2020" , il tradizionale appuntamento con le serate osservative abbinate in molte località con la nota manifestazione enogastronomica ideata dal MOVIMENTO TURISMO del VINO e promossa in collaborazione con l’ ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DEL VINO. Entrambe le correnti saranno meglio osservabili nella prima parte della notte fino al sorgere della Luna. Le notti migliori sono come sempre quelle di luna nuova, a partire dal giorno 19. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! (100 ) Hekate è un asteroide della fascia principale, ed impiega 5,4 anni per ruotare intorno al sole, con un inclinazione di 6,43° ed un eccentricità di 0,16. : -4.2, dimensione apparente: 20.6”) raggiungerà la sua massima elongazione ovest il 13 di Agosto, rimanendo ben visibile per tutto il mese prima e dopo l’alba. Anche in questo mese avremo bel definito nel cielo il “Triangolo Estivo, Estivo”, asterismo prospettico risultante dall’unione dei vertici tra le stelle più luminose delle costellazioni del Cigno (Deneb), dell’Aquila (Altair) e della Lira (Vega). La risoluzione in stelle inizia già con un telescopio da 114mm e ingrandimenti medio-alti. Una immagine fortemente voluta quella di C/2020 F3 Neowise che sovrasta il piccolo borgo di Castelluccio di Norcia all'alba. L'immagine è stata pianificata grazie al software di predizione astronomica Stellarium, Google Earth e il calssico orientamento con bussola. L’altro oggetto molto spettacolare è M57, nebulosa Anello situata nellacostellazione della Lira anch’essa visibile con telescopio di piccolo o mediocalibro. Pertanto si invita all’osservazione ed alla misura di questa cometa. Dall’analisi delle immagini di quattro stazioni dell'Italian Meteor Group ( IMG / UAIsm) si è dedotto che il meteoroide è impattato in atmosfera sui cieli del Trentino, a nord est di Rovereto. Per una buona osservazione sappiamo bene quanto sia importate avere il cielo sgombro dalla Luna, e si consiglia quindi di attendere almeno la metà del mese, giorni in cui il nostro satellite sorgerà a notte inoltrata, regalandoci una finestra di qualche ora. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Incontri celesti – La Luna sarà la protagonista indiscussa. Anche il cielo di Agosto sarà caratterizzato dalla presenza di due giganti gassosi del sistema solare: Giove e Saturno, infatti, saranno ancora vicini alle rispettive opposizione avvenute il 14 ed il 20 di Luglio. Nettuno: il pianeta è osservabile per gran parte della durata della notte. Mercurio : dopo la congiunzione con il Sole avvenuta lo scorso 26 agosto, il pianeta ricompare al mattino Pianeti in Moto Retrogrado. A partire dal 15 agosto il moto del pianeta si inverte e diventa retrogrado. Non perderti inoltre gli articoli del blog, sotto la mappa troverai i più recenti. L’illuminazione a metà Agosto sarà del 51% circa. Rimanendo lungo la fascia zodiacale, nelle prime ore della sera c'è ancora tempo per riconoscere le costellazioni della Bilancia e dello Scorpione che si avviano al tramonto verso occidente; a Sud - Est troviamo invece il Capricorno e l'Acquario, costellazioni relativamente grandi ma prive di stelle brillanti e difficilmente riconoscibili senza l'ausilio di una carta del cielo. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Nell’appuntamento dei mesi di agosto e settembre 2020 torniamo ancora una volta con i piedi in terra nel mondo delle comete visibili nel nostro emisfero (e anche nell’altro a dir la verità!). --- "CALICI DI STELLE" : in arrivo l'edizione del mese di agosto 2020 E' in arrivo l'edizione 2020. Marte rimane per tutto il mese nella costellazione dei Pesci. Il nostro satellite sarà vicina al Primo Quarto, in fase crescente per cui potremo osservare una falce di Luna sull’orizzonte Ovest insieme alla biancazzurra Spica. Per imparare a muovere i primi passi dell’osservazione astronomica ad occhio nudo o con l'aiuto del binocolo e del telescopio, il Cielo del Mese non è che il trampolino di lancio verso un servizio nato per aiutare chi vuole diventare astrofilo: L' Apprendista Astrofilo, per gli amici o semplicemente AA. Amo l'Astronomia e la scienza in genere. Curioso e studioso di tutto ciò che ci circonda: cerco sempre di ampliare i miei orizzonti anche oltre l'Universo osservabile. Qual è il pianeta più ventoso del Sistema Solare? Grazie per l’informazione e per le splendide foto. Il giorno successivo, 20 agosto 2020, al tramonto del Sole la Luna ha un'età di 39.4 ore e una fase del 4.0%. In presenza poi di foschia o di inquinamento luminoso il numero delle meteore effettivamente osservabili diventa limitato solamente a quelle più luminose. Il nostro satellite raggiungerà la fase di Luna piena il giorno 3 agosto. AA mette a disposizione un testo introduttivo, programmi di osservazione, una pagina di risorse in continuo sviluppo con testi, mappe, carte della Luna e del cielo e, soprattutto, la possibilità di fare domande e di confrontarsi con altri astrofili. Gli orari e le date sono riferiti al tempo segnato dai nostri orologi per uso civile: Diagramma di librazione per il mese di Agosto 2020, Una breve spiegazione del fenomeno delle librazioni e perchè sono interessanti per chi osserva la Luna, - Fasi lunari e librazioni - a cura dello Scientific Visualization Studio della NASA. Il nome “Perseidi” deriva dalla posizione del radiante, ovvero il punto sullavolta celeste dal quale sembrano provenire le meteore, situato nellacostellazione del Perseo. Nel corso del mese le giornate si accorciano di circa 1 ora e 14 minuti per una località alla latitudine media italiana. Luna - Giove : nei primi giorni del mese vedremo la Luna avvicinarsi e superare i pianeti giganti nella costellazione del Sagittario. Il momento migliore per osservarlo sarà l’inizio del mese prima dell’alba, quando sorgerà a NE-E intorno alle sei del mattino. Nell'ultima decade di agosto potremo orientare la nostra attenzione su alcuni interessanti sciami minori: le brillanti kappa Cignidi (max 18/19 e 19/20 agosto) che mostrano un'area radiante diffusa (oltre 15°) e molto complessa con più centri sparsi tra il Cigno e il Dragone, e le Aurigidi (max 31/01 agosto) che mostrano in particolari circostanze gravitazionali coi pianeti maggiori dei veri e propri exploit di centinaia di meteore. (vedi mappa), Luna - Marte : la Luna si avvicina a Marte nella notte tra l’8 e il 9 agosto. Da segnalare che il 04/08 sarà in congiunzione con la galassia M64 e tra il 6-7/08 con l’ammasso globulare M53. Nella notte tra l’1 e il 2 agosto la Luna ormai quasi piena si avvicina a Giove fino a raggiungere la congiunzione con il pianeta. Osserviamo insieme all'Apprendista Astrofilo la stella doppia del mese di agosto 2020 Struve 2404 (Aquila). Meteore Quadrantidi, in arrivo una cascata di ‘stelle cadenti’, Il buco dell’ozono da record, nel 2020, si è chiuso, Mercurio, Giove, Saturno: stasera i tre pianeti daranno spettacolo. Articolo redatto da: Francesco Cuccio, Giuseppe Marozza, Pasquale D’Anna, Stefano Maraggi, Immagini di: Massimiliano Veschini, Francesco Cuccio, Giuseppe Marozza e Stefano Maraggi. Dalla tabella che segue è possibile accedere ai grafici che esprimono le variazioni del livello del mare dovuta alla marea astronomica. Il giorno 12/08 sarà in congiunzione con un la cometa C/2017 T2, la quale si troverà circa 2 gradi a nord della NEOWISE. Lo si può pertanto osservare per tutta la seconda parte della notte. Dal 5 al 13 agosto Venere lascerà le costellazioni zodiacali “tradizionali”: dopo aver terminato il percorso nella costellazione del Toro, il pianeta attraversa un tratto della costellazione di Orione, per poi proseguire il suo cammino nei Gemelli. per cui sarà necessario armarsi di un un piccolo telescopio per poterlo osservare, ma sicuramente ne vale la pena. A novembre è ancora eccezionalmente luminoso ed anche in ottime condizioni di visibilità in quanto è già alto ad est quando il Sole tramonta, ma la sua brillantezza scende al di sotto di quella di Giove. Giove ha un periodo di rotazione particolarmente corto, compiendo una rotazione ogni 10 ore circa. I grafici sono relativi ai principali porti italiani (17 località). Luna – Spica La Luna si troverà in congiunzione con Spica, la stella principale della costellazione della Vergine (Alfa Virginis) nella sera fra il 5 e il 6 agosto. Il mese di luglio dell’anno 2020 verrà ricordato come un periodo di grandi appuntamenti astronomici che saranno caratterizzati da svariati episodi di allineamento dei pianeti del nostro Sistema Solare: lo scorso 5 luglio 2020, infatti, Giove e Saturno mentre Marte e Venere si sono “accoppiati” offrendo agli osservatori un suggestivo effetto ben visibile ad occhio nudo. Proseguendo verso Ovest incontriamo la costellazione del Bootes con la brillante Arturo che si avvia al tramonto seguita dalla costellazione del Ercole. Quando la Luna è piena e al perigeo si verifica un evento comunemente noto come Super-Luna. Vega, che già sappiamo riconoscere come uno dei vertici del Triangolo Estivo, insieme a Deneb e Altair, nelle prima parte della notte si trova prossima allo Zenit, proprio sopra le nostre teste, e costituisce un buon punto di riferimento per proseguire il riconoscimento delle altre costellazioni. Nel corso della notte si sposterà verso Ovest e contemporaneamente il nucleo inizierà a tramontare. Il 13 agosto il pianeta raggiungere la massima elongazione mattutina a 45° 48’ di distanza angolare dal Sole. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Sezione di Ricerca Luna UAI. Visibili per tutta la notte, quest'anno dopo il tramonto della Luna offrono una buona opportunità per le applicazioni video fotografiche, visto che queste meteore sono all'apparenza lente e per lo più brillanti, con una caratteristica esplosione finale. Venere: il pianeta più luminoso avrà tra agosto e settembre il proprio periodo di migliore osservabilità mattutina. : -1.4, dimensione apparente: 16.4”) si avvicina all’opposizione, che avverrà il 13 di Ottobre, trovandosi in una posizione quindi sempre più favorevole all’osservazione con l’avanzare del mese. Da quell'area si origina un fiume di stelle che si estende tutto intorno a noi e che possiamo seguire alzando lo sguardo e andando in alto e verso sinistra, attraverso il Triangolo Estivo - ovvero le costellazioni dell'Aquila, della Lira e del Cigno (v. Cielo di Luglio) . Il Cielo del Mese UAI è uno strumento utile e sempre aggiornato a disposizione di tutti gli appassionati. Pianeti, Sciami meteorici, eclissi e meteore visibili durante l'arco di questo mese. Le mappe di visibilità sono state concesse dal loro autore, il dr. R.H. (Rob) van Gent dell'Istituto di matematica dell'Università di Utrecht che ringraziamo per la collaborazione. Si trova nella Bilancia, ma nel corso del mese tramonta sempre prima. Ecco un articolo per approfondire: https://www.passioneastronomia.it/astrofotografia-2-individuare-e-fotografare-la-via-lattea/. - Cosa sono i satelliti Starlink (da wikipedia) : https://it.wikipedia.org/wiki/Starlink_(costellazione_satellitare). Visibilità di costellazioni, di pianeti e di tutti gli eventi celesti Questo mese è ricco di belle costellazioni sullo sfondo della Via Lattea, ben visibile lontano dalle luci cittadine., ben visibile lontano dalle luci cittadine. Dominerà lo zenit per buona parte del mese. Il 19 agosto 2020, al tramonto del Sole, la Luna ha un'età di 15.4 ore e una fase dello 0.7%. Celebre per la fioritura, meta turistica sempre più frequentata, oggetto di innumerevoli riprese fotografiche, ha offerto uno spettacolo unico anche sotto il cielo stellato, al sorgere della cometa e di Venere. Venere sorge oltre 3 ore prima del Sole e l’intervallo di osservabilità continua a crescere fino alla fine del mese. Ultima modifica per la pagina: 18:26, 30 ago 2020. (Tempo Medio Europa Centrale = TU + 1h) da mercoledì 1 gennaio 2020 a sabato 28 marzo 2020 e da lunedì 26 ottobre a giovedì 31 dicembre 2020. Una previsione più mirata per gli osservatori del cielo: Le previsioni del seeing di Meteoblu. Sono disegnate le costellazioni e i pianeti visibili nel periodo per l'ora indicata. A Nord troviamo l’Orsa Minore con la stella Polare e verso Nordovest senza mai tramontare troviamo l’Orsa Maggiore con il suo asterismo più evidente chiamato “Il Grande Carro”. Naval Observatory, Passi sulla Luna: Teophilus, Cyrillus & Catarina, Archivio di Passi sulla Luna: osservazioni, storia e materiali lunari. - https://umbra.nascom.nasa.gov/newsite/images.html. Oramai è di magnitudine 5 e quindi non più visibile ad occhio nudo, ma servirà un binocolo o un telescopio. "Nella notte tra l'1 e il 2 agosto la Luna, ormai quasi piena, si avvicina a Giove fino a raggiungere la congiunzione con il pianeta”, spiegano ancora gli astrofili. Come detto, durante tutto agosto un certo numero di meteore sarà osservabile dai numerosi radianti attivi nella regione dell’Aquario. Questa settimana, sette pianeti, alcuni non così facili da vedere normalmente, saranno visibili in vari momenti della giornata. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l’aiuto del Cielo del Mese! Ecco le date delle prossime Super-Lune. L’equinozio del 22 settembre 2020 ha segnato il passaggio astronomico tra le stagioni, con il Sole a transitare all’equatore scivolando da declinazioni boreali a declinazioni australi e portando autunno nel nostro emisfero e primavera in …

Vendita Libri Usati Esselunga, Agriturismo I 4 Ricci Cerveteri, Dress Princess Edicola, Itis Ferrari Susa, Pupazzo Maui Oceania, Sagre Catania E Provincia Agosto 2020, Quante Guerre Ha Vinto La Germania, Rocky 2 Mymovies, Frangia A Tendina, Agenda Settimanale 2021 Da Stampare,

0
  • Tweet

Su

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti recenti

    Archivi

    • febbraio 2021

    Categorie

    • Uncategorized

    Meta

    • Accedi
    • RSS degli articoli
    • RSS dei commenti
    • .org

    LA TUA RICHIESTA MERITA ATTENZIONE

    COMPILA IL FORM PER UNA CONSULENZA

    • HOME
    • SERVIZI
    • PRODOTTI LEXMARK
    • PRODOTTI XEROX
    • TONER ORIGINALI
    • LAVORA CON NOI
    • RICHIESTA
      MATERIALI
    • CONTATTI

    FOOTER MENU

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • GDPR
    • Credits

    NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter e resta sempre informato sulle offerte e le soluzioni professionali che offriamo!

    La tua mail non viene ne condivisa ne ceduta a nessuno.

    CONTATTI

    T 049 52 06 256
    Email: commerciale@primacopia.com
    Pec: primacopia@pec.it

    PRIMA COPIA
    Viale della Navigazione Interna 51/b
    35129 - Padova (PD)

    Apri con Google Maps

    • SOCIAL
    Prima Copia

    © 2018 Tutti i diritti sono riservati. PrimaCopia - Viale della Navigazione Interna 51/B - 35129 - Padova

    TORNA SU